Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

A giugno Matera ospiterà il G20 dei ministri degli Esteri

Posted on 4 Dicembre 20202 Dicembre 2020

Il Ministero degli Esteri ha confermato la scelta di Matera quale sede del G20, il summit dei capi di stato e di governo. I grandi della Terra saranno ospiti della Città dei Sassi nei giorni 28, 29 e 30 giugno prossimi.

A Matera si incontreranno sotto la presidenza di Luigi Di Maio i ministri degli Esteri e sono previsti una serie di eventi collaterali.

A 40 anni dal primo G7 che si tenne a Venezia, il governo italiano affronta la sfida della presidenza del forum che vede presenti tutti i Paesi più industrializzati e le economie emergenti come India e Brasile. Il passaggio di consegne tra la presidenza dell’Arabia Saudita e quella italiana si è svolto domenica 22 novembre al Vertice di Riad, che si è tenuto in formato virtuale.

“Dopo i lustri da Capitale europea della Cultura, Matera si trova nuovamente proiettata sulla scena internazionale – ha dichiarato il sindaco, Domenico Bennardi -. Ogni cittadino materano può sentirsi orgoglioso ed emozionato per questa scelta, fortemente voluta e sostenuta dal ministro Di Maio, e che ci dà una nuova e straordinaria occasione per simboleggiare una realtà proiettata nel futuro, orgogliosa delle proprie radici. La nostra città ha una identità che la distingue indiscutibilmente da tutte le altre, con il suo patrimonio, la sua storia e i valori positivi che porta con sé: è grazie a questa reputazione che potrà ospitare un appuntamento di respiro globale che riunirà trenta delegazioni dei Paesi più importanti del mondo. L’Italia non ha mai ospitato un evento di tale portata, il fatto che il palcoscenico sarà proprio Matera, ci deve far cogliere l’importanza di questo appuntamento, anche per i temi che vengono trattati: sarà, infatti, il G20 della ripartenza dopo la pandemia mondiale, che porterà all’attenzione dell’opinione pubblica iniziative e soluzioni a livello globale. In questi mesi che ci separano dal G20 – ha concluso il sindaco Bennardi -, dobbiamo avere la capacità di affrontare con successo anche le sfide più impegnative per l’organizzazione dell’evento, insieme al Governo e insieme a tutte le risorse del territorio”.

L’idea di tenere il G20 a Matera risale al 10 ottobre scorso, quando il titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, prese parte al tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale appena insediatasi, insieme ad altri rappresentanti del Governo italiano. Nella sala Mandela del municipio – alla presenza del viceministro dell’Interno, Vito Crimi, del sottosegretario al Ministero dell’Interno Carlo Sibilia, del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Mirella Liuzzi, e del viceministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli – era stata avanzata la proposta con l’obiettivo di far conoscere sempre di più Matera nel mondo.

G20 a Matera: tutte le sedi dei vertici mondiali

Dopo il primo incontro nel dicembre 1999 a Berlino, a cui parteciparono I ministri delle Finanze e i banchieri centrali dei Paesi membri, i successivi incontri hanno avuto luogo a Montréal (2000), Ottawa (2001), Nuova Delhi (2002), Morelia (2003), nuovamente a Berlino (2004), poi Pechino (2005), Melbourne (2006), Città del Capo (2007), San Paolo (2008).

Dal 2008, in seguito alla grande recessione, è stato tenuto il primo vertice dei capi di Stato a Washington nel mese di novembre.

DataNazione ospitantePresidenteSede
14 – 15 novembre 2008 Stati UnitiGeorge W. BushWashington D.C., Distretto di Columbia
2 aprile 2009 Regno UnitoGordon BrownLondra, Inghilterra
24 – 25 settembre 2009 Stati UnitiBarack ObamaPittsburgh, Pennsylvania
26 – 27 giugno 2010 CanadaStephen HarperToronto, Ontario
11 – 12 novembre 2010 Corea del SudLee Myung-bakSeul
3 – 4 novembre 2011 FranciaNicolas SarkozyCannes, Provenza-Alpi-Costa Azzurra
18 – 19 giugno 2012 MessicoFelipe CalderónLos Cabos, Bassa California del Sud
5 – 6 settembre 2013 RussiaVladimir PutinSan Pietroburgo, Distretto Federale Nordoccidentale
15 – 16 novembre 2014 AustraliaTony AbbottBrisbane, Queensland
15 – 16 novembre 2015 TurchiaRecep Tayyip Erdo?anAdalia, Regione del Mar Mediterraneo
4 – 5 settembre 2016 CinaXi JinpingHangzhou, Zhejiang
7 – 8 luglio 2017 GermaniaAngela MerkelAmburgo
30 novembre – 1º dicembre 2018 ArgentinaMauricio MacriBuenos Aires
28 – 29 giugno 2019 GiapponeShinz? AbeOsaka, Kansai
21-22 novembre 2020Arabia SauditaSalmanRiad

Nel 2021, il Vertice finale si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre, mentre il 28, 29 e 30 giugno Matera ospiterà il G20 dei ministri degli Esteri.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes