Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

“Il Bambino che si fa pane”: è carica di significati la mostra allestita a Matera dall’Associazione ”Maria Santissima della Bruna”

Posted on 27 Dicembre 202125 Dicembre 2021

Presepi realizzati da artigiani lucani con tecniche e materiali diversi, dalla cartapesta alla terracotta, e un suggestivo manufatto composto da personaggi in cartapesta a grandezza naturale realizzato dall’artista Andrea Sansone: fino al 6 gennaio (9-13 e 15.30-19.30 le fasce orarie), nella chiesa del Carmine di Palazzo Lanfranchi, è possibile visitare la mostra ”Il Bambino che si fa pane” allestita dall’Associazione ”Maria Santissima della Bruna” in collaborazione con il Museo nazionale di Matera.

La mostra annuncia il XXVII Congresso eucaristico nazionale che si terrà nella Città dei Sassi dal 22 al 25 settembre 2022 con la partecipazione di Papa Francesco.

Un’esposizione carica di significati, a partire dall’allestimento: “I presepi, realizzati da artigiani locali e posizionati lateralmente, raffigurano ognuno un apostolo nella stessa collocazione visibile nel Cenacolo di Leonardo e per questo ogni postazione ha una fetta di pane. – spiegano dall’Associazione presieduta dal dott. Bruno Caiella – Essi sono 11 e non 12, poiché il posto di Giuda, il traditore, non poteva essere segnato come gli altri con il simbolo sacro del presepe, bensì con quello del motivo del suo tradimento, cioè l’avidità del danaro, che rese immangiabile il cibo a lui destinato, indicato, perciò, dalla fetta di pane ammuffito.

L’ulteriore esplicitazione del tema del Congresso Eucaristico Nazionale (la Chiesa sinodale come comunione, partecipazione e missione) è, infine, rappresentata proprio dalla presenza dei presepi più piccoli creati da artigiani locali: in comunione fraterna i cittadini materani partecipano al grande evento e svolgono la missione di annunciarlo alla città, alla Chiesa di Matera-Irsina e alle Chiese di tutta l’Italia”.

Al centro della chiesa sono ospitati i piccoli presepi realizzati dai bambini che hanno frequentato il laboratorio di cartapesta curato dall’Associazione Legoratio mentre quello firmato da Sansone è di proprietà dell’Associazione.

Rossella Montemurro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes