Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Matera, c’è tempo fino al 29 aprile per visitare la mostra “Frammenti di donna”

Posted on 23 Marzo 202219 Marzo 2022

Rimarrà aperta fino al 29 aprile 2022 a Matera, presso la Chiesa Materdomini in Piazza Vittorio Veneto, e Spazio Abitare Canario in via Bruno Buozzi 10, l’esposizione “Frammenti di donna”, a cura di Maria Catalano Fiore e Marcella Gravela, realizzata con la collaborazione dell’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero e di Abitare Canario Arredamenti. La Mostra può essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

In esposizione 20 opere, alcune mai esposte, di Roberto Capriuolo, un artista pugliese giovane, ma già con un cospicuo curriculum di esposizioni, recensioni e pubblicazioni, vincitoredel Premio “Filippo Pugliesi” Agenzia Treccani a Arte di Puglia nel 2021, partecipa nel 2020 con “Contraccademia” alla mostra permanente presso la chiesa S. Teresa dei Maschi a Bari, nel 2019 alla VII edizione della “Biennale D’Arte contemporanea Italiana” di Lecce.

Una mostra interessante sia perché riguarda le donne, sia poiché si focalizza su qualcosa di molto particolare nelle donne e negli esseri umani in genere: gli occhi. Se le mani riescono a farsi comprendere, i nostri occhi riescono ad ipnotizzare. Sin dalla notte dei tempi gli occhi hanno avuto questo potere. Roberto Capriuolo appare profondamente attratto dalle figure femminili di donne o di donne-dee incarnate, ma soprattutto dai loro occhi.Potremmo utilizzare fiumi di inchiostro dal significato dell’occhio nell’antico Egitto attraversando la Grecia Classica, Roma, i suoi aspetti e significati profondi nel mondo Bizantino e poi Alto Medioevale; ancora nel Rinascimento come strumento per attrarre lo spettatore-fruitore dell’opera sino all’arte Moderna e contemporanea. Roberto Capriuolo compie una operazione quasi di raccolta di tutti questi indizi, modi, espressioni per offrire un suo linguaggio: esprimere i suoi sentimenti e le sue denunce cominciati da anni, sviluppatisi attraverso il ciclo delle FALENE, donne al limite, maltrattate, vilipese da un mondo in cui la donna può essere uccisa o anche frammentata, ma i suoi occhi saranno sempre aperti come monito, come “denuncia” del torto subito. 

Gli occhi sbarrati di Roberto rappresentano anche questo. Una denuncia-comprensioneche pochi comprendono a tutt’oggi.

Non solo immagini, ma anche sculture compongono l’originale percorso espositivo che attraverso un cammino frammentato e ricco di sospensioni induce a confrontarsi con le profonde riflessioni dell’autore e con le molteplici sfaccettature delle sue opere. 

A riflettere un percorso in continua evoluzione è la duplice location della mostra.  “Frammenti di donna” viene ospitata in parte nella chiesa Materdomini, in piazza Vittorio Veneto, nel centro del nucleo storico, per concessione dell’Istituto Diocesano a sostentamento del Clero e con la collaborazione di OLTRE L’ARTE, e in parte nello spazio espositivo di Abitare Canario, in via Bruno Buozzi 10, nel cuore degli antichi Sassi di Matera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes