Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Chiusura temporanea del Museo archeologico nazionale di Metaponto per ristrutturazione

Posted on 27 Novembre 202224 Novembre 2022

Il Museo archeologico nazionale di Metaponto, afferente alla rete museale della Direzione Regionale Musei della Basilicata e sotto la direzione dell’Arch. Annamaria Mauro, sarà, nei prossimi mesi oggetto di una ristrutturazione con il progetto “PON CULTURA E SVILUPPO” 2014-2020. Bernalda (MT) Borgo di Metaponto Progetto di completamento e valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto- Lotto a) Lavori.
Questi, che riguardano l’intera struttura, avviati nei giorni scorsi, e hanno un triplice obiettivo: la revisione e manutenzione globale del museo, l’ampliamento del percorso di visita con l’inclusione degli spazi del cosiddetto “II lotto” ancora mai aperto al pubblico ed il rinnovamento globale dell’allestimento interno.

Al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo, il Museo ha dovuto temporaneamente chiudere le porte al pubblico ma con l’intenzione di restituire alla comunità un patrimonio ancora più esteso ed accessibile. Le lavorazioni interesseranno anche tutte le sale e i servizi dell’attuale esposizione permanente, che sarà successivamente parte di un completo riallestimento.

Il Museo di Metaponto nasce come museo del territorio, di cui custodisce e tramanda il patrimonio archeologico. Le sezioni principali illustrano le forme iniziali del popolamento degli Enotri-Choni durante la media Età del Bronzo, l’arrivo dei Greci dalle regioni del Peloponneso nel VII secolo a.C., la formazione della colonia achea di Metaponto tra i fiumi Bradano e Basento, l’occupazione capillare del territorio e lo sviluppo della città fino alle rovinose conseguenze della conquista da parte di Roma. Il Museo si pone come punto di riferimento sia per la comunità locale, al cui sviluppo contribuisce grazie alle numerose attività promosse ogni anno.

Data l’importanza di questa connessione che il museo porta avanti sin dalla data della sua istituzione, la Direzione regionale Musei Basilicata ha intenzione di raccontare il cantiere in ogni sua fase di avanzamento, con una rubrica dedicata sui social istituzionali con l’hahstag #cantieremuseometaponto e con l’apertura di un’apposita sezione sul sito del Museo Archeologico di Metaponto.

Tutti gli appassionati potranno essere sempre aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori e scoprire pezzo dopo pezzo tutte le novità che il Museo offrirà alla sua riapertura.

Per quanto concerne l’aspetto tecnico va detto che il progetto rientra nel PON, il Piano operativo nazionale del ministero dell’istruzione, cultura e sviluppo ed è finanziato anche con i Fondi FESR per la ristrutturazione e la valorizzazione architettonica.

La Direttrice della DRM Basilicata Arch. Mauro sottolinea:

“L’ampliamento dell’esposizione con l’integrazione delle sale del II lotto è un obiettivo che il Museo aspetta da molti anni e che sarà portato avanti attraverso un intervento di rinnovamento della struttura soprattutto dal punto di vista allestitivo. L’intervento si pone l’obiettivo di rimettere a sistema i due diversi lotti di costruzione, uniformandone i materiali e ricomponendo il nuovo percorso di visita attraverso un’esposizione ampliata. Auspichiamo che questo totale rinnovamento renda il Museo di Metaponto inclusivo, accessibile e contemporaneo.”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes