Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Giornata Nazionale del Made in Italy: Museo Essenza Lucano festeggia con eventi speciali per gli studenti

Posted on 19 Aprile 202415 Aprile 2024

Fino al 24 aprile, in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, in ventotto, tra aziende e fondazioni apriranno le porte dei propri impianti produttivi e dei musei d’impresa per raccontare la storia del Made in Italy.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Marchi Storici d’Italia e da Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, si rivolge al grande pubblico e ai giovani, con l’obiettivo di avvicinarli alle eccellenze produttive dei territori di riferimento. Visite pensate per gli studenti, mostre retrospettive, degustazioni, laboratori, esperienze immersive: tutte formule innovative per accendere i riflettori sul Made in Italy.

Tra le imprese che aderiscono alle aperture speciali, dieci sono anche affiliate all’Associazione Marchi Storici d’Italia: Birra Forst, tra gli ultimi associati, Buccellati, De Nigris, Emilio Schuberth, Lucano 1894, Mazzetti d’Altavilla, Ravazzolo, Spinosi, Walcor, Zacchera Hotels. Diciannove i musei e gli archivi d’impresa associati a Museimpresa: oltre al Museo Essenza Lucano anche l’Archivio Museo Bitossi, l’Archivio Storico Bosch – Rexroth, Casa Martini, Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Fondazione Dalmine, Fondazione Fiera Milano, Galleria Campari, Kartell Museo, La vetrina dell’Ingegno, MUCA – Museo della cantieristica di Monfalcone, MUMAC – Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, il Museo dell’Assicurazione, il Museo dell’Olivo Carlo Carli, il Museo della carta di Pescia, il Museo della Pasta Cuomo, il Museo Nicolis, l’Osservatorio Monografie d’Impresa e Spazio Strega.

Lucano 1894 celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, con eventi speciali tutti dedicati a studenti, in linea con la volontà del Mimit di focalizzare le iniziative alla divulgazione presso le generazioni più giovani delle eccellenze produttive del nostro Paese, avvicinandoli alle imprese del territorio e facendo loro riscoprire che anche i luoghi produttivi, luoghi di bellezza e cultura: dopo gli eventi dei giorni scorsi, sabato 20 aprile una visita speciale per studenti presso il Museo Essenza Lucano. 

Per il Presidente di Museimpresa Antonio Calabrò: “Dare valore alla storia delle imprese del made in Italy significa rafforzare la loro capacità competitiva sui mercati globali, rilanciando l’importanza del connubio tra la memoria del saper fare e la spinta all’innovazione, il senso della bellezza e l’alto livello tecnologico, la qualità e la sostenibilità. Le nostre manifatture e le imprese dei servizi, grazie anche al rapporto con la cultura politecnica dei territori (sintesi originale tra saperi umanistici e conoscenze scientifiche) sono cardine fondamentale della crescita economica e dell’inclusione sociale e garanzia per la costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni. Sono essenziali, in questa prospettiva, la relazione virtuosa tra Museimpresa e l’Associazione Marchi Storici e la collaborazione pubblico-privato tra imprese e istituzioni”.

“Con queste aperture speciali – evidenzia il Presidente dell’Associazione Marchi Storici Massimo Caputi – vogliamo far riscoprire ai giovani la “bellezza della fabbrica”, ossia tutto il patrimonio storico, artistico e innovativo creato, promosso e custodito dalle imprese storiche del nostro Paese. Vogliamo favorire la ricostruzione di una percezione positiva del comparto industriale, che sarà anche il tema della lectio magistralis di Antonio Calabrò che si terrà il prossimo 17 aprile a Roma, e che si inserisce all’interno di un percorso di dialogo con le giovani generazioni”.

La lectio magistralis del Presidente di Museimpresa, dal titolo “Italia, il nostro orgoglio industriale”, si terrà alle 10 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura. Rivolta principalmente agli Istituti Tecnici Superiori, verterà sul tema dell’“umanesimo industriale”, un nuovo modo di fare impresa che tiene insieme la tecnica, il design, la cultura, l’heritage e la sostenibilità, mantenendo sempre uno stretto rapporto con le culture locali e con le tradizioni dei distretti produttivi.

Museimpresa

Museimpresa, l’Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa, fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, riunisce musei e archivi di oltre centoquaranta imprese italiane, accomunate dall’idea che le aziende, le fabbriche, le società di servizi siano luoghi dove il passato e il futuro s’incontrano e in cui la cultura d’impresa, tra testimonianza e innovazione sia un asset fondamentale di competitività.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes