Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Gli scatti “Come al 2 di Luglio” del fotografo materano Domenico Barile nella “short list” finale del premio HIPA (Hamdan International Photography)

Posted on 4 Dicembre 202329 Novembre 2023

Due anni fa, in piena pandemia, il fotografo materano Domenico Barile decise di ritrarre su un set le “anime” del 2 luglio, i volti delle persone che quel giorno sono in prima linea e di quelle che invece lavorano “dietro le quinte”. Causa Covid, la gente era lontana dalla frenesia della Bruna ma vicinissima allo spirito che da sempre caratterizza la ricorrenza. Stringono tra le mani pezzi del carro, indossano i costumi da cavaliere, le persone sono insomma se stesse: gli scatti di Barile sono suggestivi perché racchiudono interpretazioni legate in maniera indissolubile al 2 luglio.

Il progetto ???? ?? 2 ?? ??????, in partnership con l’associazione Maria SS. della Bruna, un racconto della Festa della Bruna composto da 18 ritratti intensi e suggestivi, fu esposto nel 2021 presso il Museo Nazionale di Matera. Quei volti, immortalati al tempo della pandemia, non solo si fecero manifesto degli aspetti più tradizionali della festa dedicata alla nostra protettrice, ma assunsero un forte valore simbolico, specchio attraverso la loro espressione dei sentimenti e del vissuto di quel particolare periodo storico. Barile aveva circoscritto la festa in un set fotografico e, se è vero che il rischio poteva essere una sensazione di “freddezza”, in realtà l’intensità degli scatti fa percepire tutt’altro – dall’amore del fotografo per la festa patronale all’amore di chi le gravita attorno ogni anno

Oggi, quegli stessi scatti, dopo aver superato i diversi step di una lunga selezione, sono entrati a far parte della “short list” finale del premio ???? (?????? ????????????? ??????????? ?????), un prestigioso riconoscimento internazionale di fotografia istituito nel 2011 dallo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice Presidente degli Emirati Arabi Uniti e Governatore di Dubai che, oltre a rivolgersi a tutti i fotografi di talento nel mondo, ha come obiettivo il coltivare e attirare l’arte e l’attenzione culturale internazionale, senza le sfide delle demarcazioni culturali.

“Un risultato, questo, che rende e deve rendere tutti noi particolarmente felici e orgogliosi sia per riconoscimenti professionali ottenuti dal nostro concittadino, sia per la possibilità data alla nostra festa patronale di essere divulgata, oltre i confini nazionali, nel suo inestimabile valore tradizionale. – sottolineano dall’Associazione Maria SS. della Bruna – Questi, infatti, saranno comunque esposti in diverse parti del mondo potendo così continuare a raccontare l’essenza dell’antico cerimoniale della Festa della Bruna attraverso tutti quei personaggi che, seppur ivi contestualizzati ai tempi della pandemia, ogni anno, da generazioni, impersonano nei rispettivi ruoli le figure artefici nelle celebrazioni, perché legati da una profonda fede e devozione verso la Madonna e il rito dei festeggiamenti.”

Rossella Montemurro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes