Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Il documentario “Vado verso dove vengo” in vendita online in 24 paesi del mondo sulle piattaforme Chili tv e Vimeo

Posted on 27 Aprile 202024 Aprile 2020

E’ trascorso quasi un anno dalla première del documentario “VADO VERSO DOVE VENGO”, realizzato dall’associazione Youth Europe Service, insieme ai partner Mediterraneo Cinematografica, Simbdea, Bitmovies ed Allelammie per il progetto “STORYLINES – THE LUCANIAN WAYS”. Un progetto corale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto insieme a Fondazione Matera-Basilicata 2019,  Lucana Film Commission e con il supporto del fondo etico della BCC Basilicata.

Dopo le prime presentazioni ufficiali al Bif&st, Bari International film festival e nell’ambito del programma culturale di Matera 2019, nel maggio scorso, il bilancio della distribuzione del documentario è, ad oggi, molto positivo: raggiungendo circa 4000 spettatori in piu’ di 60 eventi di proiezioni, in 12 regioni italiane, negli Istituti italiani di cultura di Berlino, Budapest e Bilbao nonchè sul suolo americano presso Il John D Calandra Italian American Institute di New York e l’Italian American Heritage Federation di San Francisco per citare alcuni esempi.

Da pochi giorni, il documentario scritto da Luigi Vitelli con la consulenza di Vito Teti e diretto dal regista Nicola Ragone, continua la sua strategia di distribuzione nella rete, grazie al grande contributo del partner Mediterraneo Cinematografica. Il documentario è fruibile a noleggio e in vendita, in 3 lingue (Italiano, Inglese e Spagnolo), in 24 Paesi del mondo (Italia, Inghilterra, Polonia, Austria, Germania, Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Spagna, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Perù, Porto Rico, Paraguay, El Salvador, Uruguay, Venezuela) attraverso le piattaforme ChiliTv e Vimeo, in attesa di arrivare sul mercato USA con Amazon, nei prossimi giorni.

Grande soddisfazione da parte di tutto il team coordinato da Youth Europe Service, per l’impatto dei risultati raggiunti da un progetto impegnato a far riflettere sui problemi causati dallo spopolamento e dall’emigrazione nelle aree interne italiane. Territori fragili da cui è necessario ripartire per invertire lo sguardo e riabitare l’Italia, ricucendo il rapporto tra coloro che sono partiti e coloro che sono rimasti, tra centro e periferia. Una piattaforma di narrazione delle tante storie di persone che, con un approccio resiliente, si adoperano per costruire nuove “comunita’ ruscello” , con lo scopo di trovare soluzioni innovative, generare emancipazione e garantire una migliore coesione sociale all’interno di territori che vivono forti disuguaglianze. Attivita’ su cui oggi ancora è piu’ urgente investire alla luce dell’epocale crisi sanitaria che stiamo vivendo, per fondare un nuovo pensiero critico e gestire al meglio la fase di transizione verso un nuovo paradigma sociale ed ecologico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes
Menu
Virtual Press – Newsroom