Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

“La Divina Commedia. Pagina della vita”: connubio di arte e poesia nella nuova opera dell’artista materano Pietro Paolo Tarasco

Posted on 1 Dicembre 202130 Novembre 2021

“Dante ha scritto un’opera poetica, quella di Pietro Paolo Tarasco è un’opera poietica”. In queste parole del prof. Fyodor Montemurro presidente della Società Dante Alighieri – delegazione di Matera, professore ordinario di italiano e latino al liceo “Tarantino” di Gravina in Puglia e membro del comitato della Certificazione della Lingua Latina presso l’Università della Basilicata, c’è il senso de La Divina Commedia. Pagina della vita dell’artista materano Tarasco.

Un libro d’arte che, per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, racchiude una nota di Eugenio De Signoribus, la riproduzione dell’acquerello Il grande libro della creazione. La Comedia (1321- 2021), un’acquaforte Dante e la Lunigiana e una didascalia dell’artista. Presentato ieri sera a Matera nel Complesso dell’ex Ospedale San Rocco su iniziativa del Centro Carlo Levi, è l’ennesima conferma del valore di un artista apprezzato a livello internazionale per le sue opere. Tarasco ha realizzato La Divina Commedia. Pagina della vita dopo un “lampo” creativo, un’idea che all’improvviso lo ha appassionato portandolo a lavorare a questo capolavoro di arte e poesia.

L’edizione, curata dalla TIF (Tipoteca Italiana Fondazione presieduta da Silvio Antiga) di Cornuda (TV), è stata stampata a tiratura limitata con la stampa dei testi composta in carattere “Dante”, su carte pregiate e con legatura eseguita a mano.

Dopo i saluti del presidente del Centro Carlo Levi Lorenzo Rota, in collegamento Skype è intervenuto il direttore del Museo della Stampa e della Tipografia Sandro Berra il quale ha ricordato che nel 2006, nel decennale dell’istituzione della Fondazione, venne organizzato un Premio Internazionale di Piccola Grafica: il primo premio Italia fu assegnato proprio a Tarasco.

I versi del Poema corrispondenti alle immagini dell’opera sono stati letti dall’attore Vincenzo Failla (ha lavorato in teatro, cinema e televisione a fianco di prestigiosi artisti, quali: Foà, Moriconi, Bosetti, Massimini, Cardinale, Abatantuono, Luca Zingaretti, Giancarlo Cobelli, Squarzina, Giorgio Strehler, Pietro Garinei, Pasquale Squitieri e Pupi Avati, presto lo vedremo nel nuovo film di quest’ultimo). Nel corso della serata la professoressa Natalia Bonello con i suoi flauti storici ha contribuito ad arricchire una serata in cui protagonista è stata l’Arte in tutte le sue forme interpretando danze (chiamate più Estampide o estampitte e salterelli)  tratte da manoscritti medievali conservati sia presso il British Museum di Londra sia nella Biblioteca Nationale di Parigi.

Significativo il pensiero di Carlo Carena sul libro d’artista La Divina Commedia. Pagina della vita. Il prof. Carena, insigne studioso, docente di lettere italiane, latine e greche e di storia dell’arte, dopo l’insegnamento nei licei e all’università, ha lavorato nella redazione e nella direzione della casa editrice Einaudi a Torino, e curato parecchie edizioni e traduzioni di classici antichi e moderni. Queste le sue parole: “… Ci si immerge nella maestà dell’insieme, e non si finisce mai di scrutare, rilevare e gustare gli infiniti particolari, le minuzie decorative, la fantasia e l’arte. L’eleganza e la sontuosità dell’edizione coronano degnamente l’opera…”

La Divina Commedia. Pagina della vita ha una nota di Eugenio De Signoribus, un grandissimo poeta italiano che per il volume Poesie 1976-2007, edito da Garzanti nel 2008, ha ricevuto il premio Viareggio.

Accanto all’amicizia è doveroso ricordare la lunga amicizia tra l’artista materano e il poeta Mario Luzi che culmina in due libri d’arte: rami foglie radici del 1990 e Matera del 2005. Nel 2019, le Edizioni Metteliana, in Svizzera, pubblica il volume Le umili meraviglie di Mario Luzi e Pietro Paolo Tarasco, un lungo percorso di amicizia tra poesia ed immagine. La poetica luziana continua ancora oggi ad ispirarlo ed è foriera di nuove opere.

Sono numerose le edizioni d’arte con altri poeti tra cui quelle con i marchigiani Eugenio De Signoribus e Fabio Grimaldi che li lega una fraterna amicizia. Tra le ultime pubblicazioni: Da un insegnante di provincia del 2021 che contiene una incisione e una prosa inedita di Giampiero Neri; tra i più grandi poeti italiani viventi.

Ha tenuto mostre personali in Italia, Svizzera, Polonia e Danimarca.

Nel 1984, a Cracovia, la sua prima partecipazione ad una Biennale Internazionale di Grafica; riceve una “Menzione d’Onore”. Seguiranno numerosissime partecipazioni ad esposizioni di grafica in tutte le parti del mondo nelle quali verrà costantemente premiato con primi premi,

medaglie d’onore e attestazioni di merito. Tra le ultime: nel 2015 la “Medaglia d’Onore” e il “Premio del Direttore del Museo di Malbork” alla XXV Biennale di Ex Libris di Malbork in Polonia; nel 2015 Il “Primo Premio Italia” all’Esposizione Internazionale dedicata ad Aldo

Manuzio a Bassiano (Città natale del genio italiano); 2016 vince il “Gran Prix” alla XVI Biennale di Grafica ad Ostrow in Polonia; nel 2017 la “Medaglia d’Onore” alla XXVI Biennale di Ex Libris

di Malbork in Polonia; nel 2018 vince il “Premio Santa Croce” al “Premio Internazionale della Piccola Grafica” a Santa Croce sull’Arno – Italia, dove nel 2007 aveva anche ricevuto il “Premio Santa Croce” nell’Esposizione del Premio Internazionale della Biennale di Grafica.

Nel 2019 viene invitato come componente di giuria alla Biennale Internazionale di Grafica ad Ostrow Wielkopolski in Polonia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes
Menu
Virtual Press – Newsroom