Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Matera, Istituto Comprensivo Torraca classificato nella fase provinciale Premio Nazionale Scuola Digitale

Posted on 3 Maggio 202130 Aprile 2021

Con il progetto “Meglio forte che piano, meglio fuori che dentro” è l’Istituto Comprensivo Torraca di Matera, guidato dal Dirigente Scolastico Caterina Policaro ad aggiudicarsi il primo posto delle fasi provinciali di Matera del Premio Nazionale Scuola Digitale 2021 per la categoria del I ciclo. 

La finale online del 29 aprile ha visto la giuria di esperti votare come miglior  progetto innovativo di potenziamento delle competenze digitali nelle attività didattiche, il prototipo di “Shrek”. L’alunna del corso musicale Angelica Di Gennaro ha presentato le fasi del progetto che hanno portato al vero e proprio utilizzo dell’oggetto all’aperto. Si tratta, infatti, di un amplificatore acustico progettato e fatto con la stampante 3D della scuola che potrà accompagnare le classi nelle attività musicali all’aperto. Coinvolti gli alunni e le alunne sia della scuola primaria Marconi che del I Grado Torraca a vario livello per la riuscita del progetto.

Soddisfatta e contenta del risultato, frutto di impegno, passione ed entusiasmo, il Dirigente Caterina Policaro della scuola sede anche del Future Lab regionale, ringrazia l’animatore Digitale Massimo Russo e il team digitale dell’Istituto Torraca composto dalle docenti Nuccia Rutigliano, Monica Orlando e Roberta Capasso. 

“Un progetto originale – dichiara il dirigente Caterina Policaro – che nasce proprio dagli stessi ragazzi e ragazze. Dopo aver preso in considerazione i tanti spunti e avendo la possibilità di approfondire i vari aspetti legati alle tecnologie che l’Istituto Torraca mette a loro disposizione, per superare questo periodo di pandemia, gli alunni e le alunne continuano a chiedere di poter fare lezione all’aperto e i nostri docenti a ingegnarsi per poterlo fare in sicurezza.  La proposta di inventare qualcosa per fare lezioni “open air” che richiedono e necessitano di amplificare i suoni degli smartphone utilizzati come supporto alla didattica, li ha portati alla costruzione di questo simpatico Shrek, amplificatore sonoro, come idea sostenibile da candidare poi al Premio Scuola Digitale. Per il secondo anno consecutivo, siamo – con un pizzico di orgoglio – primi classificati nella fase provinciale. Ora l’obiettivo è di continuare a lavorare, diffondendo e seminando quanto imparato, in termini di competenze digitali, perché ogni nostra classe possa averne uno a disposizione.”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes