Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Matera, la vivacità culturale e artistica dell’Associazione Maria SS. della Bruna: ecco i progetti da realizzare nei prossimi mesi

Posted on 14 Marzo 202211 Marzo 2022

Ancora nessuna conferma sul 2 Luglio, eppure è forte la speranza che le celebrazioni per la Festa della Bruna possano tornare nella loro interezza.

Nell’attesa, il lavoro dell’Associazione Maria SS. della Bruna presieduta dal dott. Bruno Caiella non si ferma. È già pronto, infatti un programma di eventi che accompagnerà i materani verso il giorno più lungo, una serie di iniziative collaterali nelle quali ci si potrà accostare ai simboli della Festa.

Il 26 e 27 marzo, nell’ambito della giornate FAI di Primavera, sarà protagonista l’atto della vestizione di Maria Santissima della Bruna. L’evento dal titolo “La Madonna della Bruna vestita da regina nella chiesa di San Giuseppe” rievocherà infatti con video e ingrandimenti fotografici quello che è uno dei momenti più intensi ma probabilmente meno conosciuti della festa.

Dal 15 giugno al 20 ottobre nel Museo Nazionale di Matera sarà la volta della mostra “Dell’infinito Amore – L’Eucaristia nel carro trionfale della Madonna della Bruna”.

“Si tratta di un percorso espositivo ispirato al cenacolo leonardesco, – spiega il presidente Caiella – in cui spiccano il pane di Matera e le suppellettili della tradizione locale con immagini d’epoca, reperite tra fotografi locali e privati, che ritraggono i carri trionfali della Bruna (o parti di essi), legati all’Eucarestia, personaggi in cartapesta divelti dal manufatto durante gli assalti degli anni passati e miniature di carri “eucaristici” forniti dai cittadini”.

Strettamente legato alla mostra è il progetto “Noi, venuti da lontano per rinascere” rivolto agli ospiti della comunità terapeutica “La Casa dei Giovani” di Matera. Saranno loro infatti a realizzare quattro sculture/scene in cartapesta, in argilla e materiale plastico su alcuni aspetti della Festa da esporre durante “Dell’infinito Amore”.

Sculture, foto, immagini ma anche una forma d’arte particolare e affascinante, quella dei Madonnari ai quali l’Associazione dedica un’iniziativa ad hoc in collaborazione con “ZEFIRO A.P.S.” di San Benedetto del Po (MN) e sotto la direzione artistica di Antonio Cristalli: “La festa della Bruna secondo i Madonnari”, il primo concorso dei Madonnari “Città di Matera”. In una due giorni (30 giugno e primo luglio) dieci artisti provenienti da tutta Italia daranno sfoggio, sulle strade del centro, della propria creatività sul tema “La rievocazione storica della festa di Maria SS. della Bruna”.

“L’armatura dei Cavalieri della Madonna della Bruna” prevede invece scatti fotografici artistici e un filmato sul lavoro degli artigiani mentre sono alle prese con la realizzazione di questo elemento caratteristico dell’abito indossato dai Cavalieri. Un progetto riadattato anche per i più piccoli con un laboratorio di cartapesta per bambini dai 6 ai 10 anni in cui si potrà realizzare un’armatura completa di elmo (in cartapesta e/o cartoncino), come quella dei Cavalieri che scortano la Madonna, da far poi indossare ai baby autori nei giorni dedicati alla festività.

Infine, un laboratorio sulla lavorazione della cartapesta tenuto da ragazzi diversamente abili, quello di Artigianato Solidale della Cooperativa Oltre l’Arte in cui sono coinvolti dipendenti con abilità diverse.

Tanta, insomma, la vivacità culturale e artistica dell’Associazione Maria SS. della Bruna che non ha mai smesso di ideare e progettare. Con l’auspicio, quest’anno, di riconquistare tutte le fasi di una Festa millenaria.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes
Menu
Virtual Press – Newsroom