Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

Matera Plastic Free, firmato il protocollo di intesa: primo capoluogo italiano ad aderire al modello per la riduzione di rifiuti plastici

Posted on 4 Marzo 2021

Il sindaco, Domenico Bennardi, alla presenza dell’assessore all’Ambiente, Lucia Summa, e del presidente nazionale di Plastic Free, Luca De Gaetano, ha sottoscritto il protocollo d’intesa che prevede un percorso graduale e mirato per superare l’utilizzo intensivo di questo materiale, sia attraverso l’adozione di misure pratiche, sia attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione. Matera è il primo capoluogo di provincia ad aderire a Plastic Free, la onlus impegnata in progetti per la riduzione dell’uso della plastica, in particolar modo di quella monouso.

L’Amministrazione si è impegnata a ridurre l’utilizzo della plastica sul territorio comunale ad iniziare dal palazzo municipale, estendendo l’adozione di comportamenti virtuosi nelle scuole e nelle aziende, attraverso un patto che impegni anche il mondo del privato sul fronte della sostenibilità.

“Di tutti i rifiuti che produciamo, la plastica rappresenta probabilmente il simbolo di una società troppo abituata ad usare e consumare in fretta, che lascia una eredità pesante alle giovani generazioni – dichiara il sindaco Bennardi -. Le azioni che intendiamo intraprendere sono orientate alla riduzione e al riciclo della plastica nell’ambiente e abbracciano un’ampia platea di interlocutori: riguardano le scuole, le comunità locali, le strutture ricettive, affinchè Matera sia qualificata, anche come destinazione turistica, quale città sostenibile e attenta alle buone pratiche green. Possiamo modificare le nostre abitudini quotidiane e adottare piccoli accorgimenti per fare in modo che quella del plastic free diventi una mentalità condivisa. Si tratta, in concreto, di abolire la plastica ogni qualvolta esista una valida alternativa ad essa”.  

Il processo avviato dall’Amministrazione comunale è funzionale all’attuazione della direttiva comunitaria sull’inquinamento da plastica. Gli obiettivi della Ue sono ambiziosi: entro il 2030 tutti gli imballaggi immessi nel mercato europeo dovranno essere riciclabili almeno per il 30 per cento del loro contenuto e già dalla metà del 2021 l’Europa dirà “stop” all’utilizzo indiscriminato di oggetti monouso in plastica. Anche le bottigliette in Pet, dal 2025, dovranno essere prodotte a partire da materiali riciclati o alternativi alla plastica ed entro la stessa data agli Stati Ue toccherà raccogliere almeno il 90 per cento delle bottigliette in circolazione.

“La sostituzione di molti prodotti in plastica con alternative più ecologiche e innovative – conclude Bennardi – è un’occasione imperdibile anche in termini occupazionali: l’Unione europea stima che una politica plastic free è in grado di creare migliaia di posti di lavoro in un campo, quello della bio-economia, in cui il nostro territorio può puntare per un modello di crescita sostenibile”.

L’assessore all’Ambiente, Lucia Summa, evidenzia l’obiettivo “Plastic Free” cui tende l’Amministrazione comunale. “Purtroppo – afferma Summa – l’uso spropositato della plastica negli anni e ‘l’usa e getta’ inappropriato hanno contribuito a creare un enorme squilibrio ecologico facendo emergere un problema di dimensioni preoccupanti. Un utilizzo limitato a ciò che è indispensabile, il riuso e un riciclo corretto possono dare un contributo importante alla riduzione della plastica e al suo negativo impatto ambientale”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes