Menu
Virtual Press – Newsroom
Virtual Press – Newsroom

Cerca

Categorie

Tag cloud

2 Luglio Altrimedia Altrimedia Edizioni APT Arte Arti visive Gallery associazione Maria Santissima della Bruna Associazione Maria SS. della Bruna Associazione Maria SS della Bruna Basilicata carro carro della Bruna Cava del sole Circolo La Scaletta CNA Comune coronavirus Diotima Ente Parco della Murgia Materana Festa della Bruna Fondazione Matera-Basilicata 2019 fotografia Franco Di Pede Imma Tataranni James Bond Liberalia Libri in terrazza Matera Matera2019 Matera 2019 Matera Film Festival Michele Morelli mostra Museo Nazionale di Matera Museo Ridola No time to die Palazzo Lanfranchi Papa Francesco Pisticci Policoro Potenza Rai Uno Rossella Montemurro Sassi Studio Arti Visive

“Pastori di greggio”, brano di protesta del giovane cantautore lucano Alberto Giovinazzo

Posted on 27 Novembre 202024 Novembre 2020

Esce oggi “Pastori di greggio”  brano cantautorale e di protesta del diciottenne artista lucano Alberto Giovinazzo, caratterizzato da un sound folk contaminato con sonorità di diversi generi musicali. Il testo letterario è stato scritto dall’artista lucano insieme all’autore Giorgio Sprovieri, la musica da quest’ultimo insieme a Roberto Cannizzaro, entrambi appartenenti all’ etichetta discografica “Roka Produzioni“. Pastori di greggio non vuole essere soltanto una canzone, bensì un progetto civile che parli della triste situazione ambientale che la Basilicata sta attraversando a causa dei numerosi errori fatti nel corso della storia da parte dei giacimenti petroliferi presenti nel territorio. Una tematica sentita ma necessaria da trattare per tutelare la ricchezza naturale lucana, una terra di eccellenze paesaggistiche, gastronomiche e culturali. La satira e l’ironia rendono particolare il brano, avvolto da una teatralità sottile che lo indirizzano verso la sfera del tragicomico. Arrangiato dal suo produttore artistico Roberto Cannizzaro, il brano vanta la collaborazione dell’eclettico violinista il Maestro Andrea Micieli. Registrato e missato da Salvatore Longobucco presso gli studi Roka Produzioni. La regia del videoclip in uscita il prossimo 3 dicembre è affidata a Pierluigi Sposato, riprese a cura di Massimo De Masi. Il management a cura di Katia Cannizzaro; Artwork a cura di Angelo Riforma; Digital Strategy a cura di Antonio Algieri. 

Biografia

Alberto Giovinazzo nasce l’08/09/2002  e cresce a San Chirico Raparo un piccolo paese della Basilicata immerso nella natura. All’età di cinque anni, inizia a coltivare la passione per la musica “…ricordo – disse la mamma – quando portava il tempo con il piedino sul palco durante la partecipazione ad un concorso canoro del paese”. Col passare degli anni partecipa a concorsi di livello nazionale ed internazionale e trasmissioni radio/televisive. Contemporaneamente continua a prendere lezioni di canto pop. Alberto inizia ad ascoltare i grandi della musica italiana: Modugno, Guccini, Fossati, Mia Martini, De Andrè…e successivamente inizia ad interessarsi al genere teatro canzone di Gaber e al genere folk pop di Mannarino. Reputa il cantautorato italiano punto di partenza del suo percorso artistico, per questo motivo inizia a scrivere canzoni legate a tematiche sociali.

Il progetto artistico

Il progetto artistico di Alberto Giovinazzo ha come finalità principale quella di portare alla luce argomenti, tematiche e storie che la realtà non riesce o non vuole vedere, utilizzando l’arte e la musica come mezzo comunicativo. Il genere cantautorale fa da apri fila alle modalità di espressione del giovane artista che porta con sé sonorità appartenenti alle musiche del mondo, dall’approccio tradizionale alle nuove sperimentazioni elettroniche. All’apice del progetto artistico del giovane vi è il teatro il quale, affiancato alla musica, permette di rafforzare il suo valore comunicativo; gestualità corporea e utilizzo della voce diventano il suo punto di forza. “non vedo, ma ascoltando posso immaginare!”

Percorso discografico

Il primo progetto discografico è legato all’uscita di tre brani inediti nel 2018 (Sandy, E’ il destino, Una storia differente). Nel 2019 pubblica “Tra me e me”. Nel 2019 entra a far parte della Roka Produzioni dove un gruppo di lavoro professionisti specializzati nel campo delle arti e della comunicazione inizia a scrivere il suo nuovo progetto artistico, partito con il brano “Pastori di Greggio”. 

Premi e riconoscimenti

2018 | Finalista ad Area Sanremo

2020 | Vincitore del Cantagiro con “Pastori di Greggio” – Fiuggi | Finalista in gara al “Premio Pierangelo Bertoli” – Modena (spostata in primavera 2021 causa Covid.

Progetti futuri

Aprile 2021 uscita del suo primo disco, di canzoni inedite su tematiche sociali. Un disco pop/folk connubio di sonorità elettroniche ed orchestrali che abbraccerà le musiche del mondo. 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

  • “3×3 – Quando l’arte triplica le prospettive e guarda oltre”: le opere di Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua e Giuseppe Miriello in mostra fino al 4 maggio nella Galleria Arti Visive di Matera
  • Fino al 27 aprile presso l’Open Space dell’APT la mostra “Murgia a cancelli”, fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini
  • Festa della Bruna: il 2 Luglio 2025 brillerà con le luminarie dell’Azienda De Filippo
  • Da oggi al 13 aprile a Matera Meeting dei Planetari Italiani
  • A Matera “Le Mie Origini”, mostra personale del maestro Michele Carpignano

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

Categorie

  • Magazine
  • Musica
  • Senza categoria

Disclaimer

Altrimedia Virtual Press
Testata online senza obbligo di registrazione (Decreto sull’editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012)

Virtual Press è un servizio di
Diotima srl/Altrimedia edizioni
Via De Sariis, 21 – 75100 Matera

info@altrimediaedizioni.com

©2025 Virtual Press – Newsroom | Powered by SuperbThemes