Nell’ambito di una costruttiva collaborazione tra la scuola secondaria N. Festa e la parrocchia di Sant’Antonio da Padova – all’insegna di una scuola aperta e partecipata, che esce dalle aule e va nel quartiere a sostenere la costruzione di una comunità solidale – oggi, lunedì 10 giugno alle ore 20:00, l’orchestra e la sezione coro…
Tag: Matera

Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera
Oggi, venerdì 7 giugno alle ore 17.45 nella Tenda della Caritas in via Cappuccini 15, a Matera è in programma la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera della Guida agli Extravergini 2024 edita da Slow Food Editore.La Guida Extravergini 2024, che recensisce oltre mille oli di qualità,…

Il tufo e la pietra arenaria: nello Studio Arti Visive di Matera una comunione artistica nel segno dell’amicizia decennale tra la Citta dei Sassi e Fanano
Unite da un legame artistico che dura da oltre un decennio e dalla particolarità delle pietre in cui da sempre si identificano, la calcarenite (comunemente detta “tufo”) e la pietra arenaria, una roccia sedimentaria costituita da sabbia cementata: il fil rouge tra Fanano e Matera si rafforza con una collettiva di artisti fananesi – due…

Proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”
Dopo i primi tre incontri dedicati a “Strumenti digitali per le imprese culturali e creative”, “Applicazioni digitali per la creatività: podcasting, teatro virtuale, musica digitale” e “Il digitale per l’arte: ibridazioni, remixability e transmedialità” proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”, vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale…

Matera, fino al 9 giugno al T.A.M. – Tower Art Museum mostra ”È andato tutto bene”
E’ stata prorogata fino al 9 giugno al T.A.M. – Tower Art Museum in via Ridola 13 a Matera ”È andato tutto bene”, una mostra sulla percezione del presente e del passato e sulla creazione degli immaginari che la nostra società genera e dai quali viene a sua volta influenzata, in una spirale che si…

City Green Light: la nuova luce di Matera brilla di bellezza, sostenibilità e inclusione
Nella Giornata Internazionale della Luce, lo scorso 16 maggio, City Green Light e il Comune di Matera hanno presentato il nuovo sistema di illuminazione pubblica della Città dei Sassi. Il progetto di public lighting, realizzato dalla ESCo vicentina, rappresenta l’ultima tappa della storia di una città millenaria che, grazie a City Green Light, si proietta verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica diventa…

“Ciò che resta” di Irene Tabanelli, fino al 25 maggio a Matera nello Studio Arti Visive
E’ possibile visitare fino al 25 maggio 2024 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 la personale “Ciò che resta” di Irene Tabanelli nello spazio espositivo dello Studio Arti Visive di via delle Beccherie n. 41 a Matera. La Tabanelli è una giovanissima artista con ampi…

Matera, con “La Mongolfiera” sabato 11 maggio al via il progetto “Orme”
Al via con “La Mongolfiera” sabato 11 maggio alle 19 al cinema Piccolo di Matera “Orme”, un progetto che pone al centro il linguaggio teatrale e artistico. È un percorso che prevede appuntamenti creativi, spettacoli teatrali, momenti musicali, performance artistiche con lo stesso filo conduttore, un lavoro di ricerca che si evolve e traduce in…

2 Luglio: tradizione e innovazione nel progetto di digitalizzazione dell’ossatura del carro della Bruna
In settant’anni settanta “assalti” ogni 2 Luglio e un look sempre diverso: nuove sovrastrutture lignee, a loro volta rivestite con cartapesta, altri decori e sculture. Era necessario una sorta di check up per la struttura permanente del carro trionfale della Bruna, un approfondito monitoraggio realizzato con l’uso di droni e strumentazione idonea per accertarne la…

Murgia Timone, colpo d’occhio spettacolare: 180 tra amazzoni e cavalieri sullo sfondo dei Sassi per il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024
“Il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024 è stato spettacolare, bellissimo perché i territori si prestano davvero tanto al turismo equestre: sono incontaminati e si respira la libertà di girare. La cartolina finale sui Sassi di Matera è stata la ciliegina sulla torta.” Queste le parole del presidente…