“Sporchi di terra“, “Interviste (im)possibili“, “No right zone“, “Di lotta e di pace” e “Box security” sono solo le prime serie podcast di Streamiotica che possono essere ascoltate su www.streamiotica.it e tramite tutti i principali canali di distribuzione podcast: da Spotify a Apple Podcast, da Google Podcast a Deezer e Amazon Music. Con questa iniziativa la già…
Tag: Matera

Matera torna a ospitare Ermanna Montanari e Marco Martinelli delle Albe di Ravenna. Oggi e domani marzo saranno protagonisti di due appuntamenti in rassegna a IAC Centro Arti Integrate
Era il 2019, quando, in occasione della programmazione di Matera Capitale delle Cultura, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, i fondatori delle Albe di Ravenna, mettono in scena a Le Monacelle Purgatorio – Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri coinvolgendo sia professionisti che cittadini e cittadine di Matera Da molti anni le Albe…

Domani a Matera una Giornata di prevenzione senologica promossa dalla Fondazione Francesca Divella
Domani, 9 marzo, dalle 10 alle 19 in piazza San Francesco a Matera la Fondazione Francesca Divella, in collaborazione con l’associazione “Una stanza per un sorriso”, organizza a Matera una giornata di prevenzione senologica dedicata alle donne di età compresa tra i 40 e i 49 anni e alle over 70, ovvero fuori dalle campagne…

Matera, bagno di folla per la conferenza del dott. Nunzio Longo sul tema “La donna nella storia, dai Sassi ai nuovi quartieri”
Auditorium della Parrocchia Maria Madre della Chiesa gremito ieri sera per la conferenza del dott. Nunzio Longo – titolare della farmacia Vivaldi a Matera – promossa in collaborazione con il “Movimento donne attive in famiglia e in società”, sul tema “La donna nella storia, dai Sassi ai nuovi quartieri”. Un percorso suggestivo, di pari passo…

Mr Dodo unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia di San Marino
È l’unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia in programma dal 15 al 17 marzo al Teatro Nuovo di Dogana di San Marino: Mr Dodo (nome d’arte di Domenico Salluce, originario di Montescaglioso e materano d’adozione) porterà in scena, rivisitato, uno dei suoi numeri più suggestivi, “Vecchio Frack”, un mix di recitazione e magia…

I dieci anni di Casa Noha: tre appuntamenti come approfondimento culturale sulla storia di Matera e sul volto dei Sassi oggi
Domani, giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio della Basilicata a Matera è in programma il primo dei tre appuntamenti organizzati per celebrare i 10 anni di Casa Noha. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, negli ultimi dieci anni ha dedicato un’attenzione speciale a Matera con la realizzazione…

Matera, il 29 La Camerata delle Arti presenta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini
Giovedi 29 febbraio 2024 alle ore 21 nel Teatro Guerrieri di Matera La Camerata delle Arti presenta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Nell’anno in cui si ricorda il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre 1924), la Camerata delle Arti rende omaggio al grande compositore toscano portando in scena “Suor Angelica”, opera che, insieme…

Matera “Città che legge”, avviato il percorso di candidatura
L’Amministrazione comunale, con l’assessore alla Cultura Tiziana D’Oppido, ha avviato il percorso di candidatura di Matera come “Città che legge”. Nelle prossime settimane sarà sottoscritto il “Patto per la lettura” con il Comune in veste di capofila e c’è già l’adesione di 24 associazioni del settore editoriale e letterario, oltre che imprese editoriali e librerie….

Matera, la Fondazione Carical presenta la Mappa illustrata della Basilicata e il libro “Leggende di Calabria e Basilicata” negli Istituti Pascoli e Fermi
Oggi, venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 9.30 all’Istituto “Pascoli” e alle 11.30 all’Istituto “Fermi” di Matera la Fondazione Carical presenterà e, successivamente, donerà ai piccoli allievi la Mappa illustrata della Basilicata e il volume “Leggende di Calabria e Basilicata”. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni e gli autori Armando Acri e Patrizia Pichierri. Nell’ambito delle…

Festa della Bruna: realizzato, in collaborazione con la Confapi di Matera, il modello digitale dello “scheletro massiccio” del Carro trionfale
Il carro trionfale della Madonna della Bruna è da secoli l’espressione delle capacità tecniche e artistiche di artigiani locali, tra i quali la figura del falegname svolge un ruolo fondamentale. Grazie alla sua opera, infatti, la struttura permanente del manufatto si adegua al progetto annuale che gli ridà la vita per onorare la Madonna della…